Il Leo Club Catanzaro Host contrasta le morti per arresto cardio-respiratorio con il corso BLSD.

Domenica 07 Aprile 2019 17:20 di Redazione CatanzaroPrima

 

In Italia, circa 50.000 persone muoiono ogni anno per arresto cardio-respiratorio, un caso ogni 1000 abitanti. Un allarme sociale, che rischia di diventare una delle principali cause di morte nel nostro Paese.

Sempre pronti a rispondere fattivamente ai problemi diffusi nella società, i ragazzi del Leo Club Catanzaro Host hanno organizzato, in collaborazione con Esi Form - Ente di Formazione Professionale Accreditato dalla Regione Calabria -, due giornate dedicate al corso BLSD (Basic Life Support Defibrillation), un corso di addestramento alla rianimazione cardio-polmonare, con l’ausilio del defibrillatore semiautomatico, di adulti e bambini da parte di personale non medico. Il service è stato ideato nell’ambito del progetto TOD “LeoRescueTeam” del Distretto Leo108ya e ha visto la partecipazione di tantissimi ragazzi di età compresa tra i 18 e i 30 anni. In particolare, nelle giornate del 29 marzo e del 6 aprile, presso la sede dell’Esi Form a Catanzaro, i giovani che hanno aderito all’iniziativa hanno avuto la possibilità di seguire un corso della durata di 5 ore.

 

Durante il corso, i partecipanti hanno appreso, grazie all’insegnamento di personale qualificato, le conoscenze necessarie per poter riconoscere un soggetto in arresto cardiocircolatorio, praticare la rianimazione cardio-polmonare (RCP), applicare i protocolli per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE) su adulti e bambini e, infine, apprendere le manovre utili in caso di ostruzione delle vie aeree causate da un corpo estraneo. Alla fine delle lezioni teoriche e dopo il superamento di una prova pratica, ai ragazzi è stato rilasciato un attestato di partecipazione e l’autorizzazione all’uso del defibrillatore semiautomatico esterno. Il corso ha permesso di destinare parte del ricavato in beneficienza, oltre a consentire l’apprendimento delle più importanti tecniche salvavita.

 

Un’iniziativa fortemente voluta dal Presidente del Leo Club Catanzaro Host, la dottoressa Maria Caterina Zito, che ha incontrato l’entusiasmo di tutti soci, i quali sono riusciti a pubblicizzare il corso e a ricoprire tutti posti disponibili. Il Presidente del Leo Club Catanzaro Host ha affermato: “Il progetto TOD “LeoRescueTeam” del Distretto Leo 108ya, nell’ambito del quale rientra questa iniziativa, è volto a far comprendere l’importanza concettuale della prevenzione e della salvaguardia della salute e dell’incolumità umane. È di fondamentale importanza diffondere il più possibile la conoscenza delle manovre, poiché semplici gesti possono essere determinanti per salvare vite umane”.

I responsabili dell’Esi Form sono rimasti entusiasti della grande partecipazione registrata e dell’attenzione che i ragazzi hanno mostrato durante il corso, nonché della serietà con la quale sono state effettuate le prove pratiche. Ancora una volta, i ragazzi del Leo Club Catanzaro Host hanno dimostrato un’elevata sensibilità nei confronti di tematiche che, per la loro delicatezza, restano spesso riservate ai soli professionisti del settore.


Galleria Fotografica




Notizie più lette