
Vertenza Suem 118 di Girifalco: incontro tra l’amministrazione Cristofaro e il Comitato Emergenza Sanità
Domenica 25 Aprile 2021 12:37 di Redazione CatanzaroPrima
di MASSIMO PINNA
Incontro tra l’amministrazione comunale di Girifalco del sindaco Pietrantonio Cristofaro e il Comitato Emergenza Sanità Girifalco. Psichiatria, Rems, 118 Suem al centro della discussione. E’ emersa, la disponibilità e l’impegno da ambo le parti di collaborare in modo costruttivo.
Con i rappresentanti del Comitato, il sindaco, il vicesindaco con delega alla Sanità Alessia Burdino, il capogruppo di maggioranza Girolamo Tucci e la consigliera comunale Delia Ielapi.
Il tema più scottante ed attuale, naturalmente, la vertenza che riguarda la prevista e contestata cancellazione del servizio Suem 118 di Girifalco che arriva come ultimo di una serie di tagli silenti e ‘chirurgici’ alla sanità territoriale. Ma la decisione ultima dell’Asp è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
“Adesso basta – hanno sottolineato dal Comitato – non permetteremo più che sulla pelle dei cittadini passano decisioni incomprensibili e che gravano ulteriormente sulle casse statali”.
E’ infatti emerso, come da dossier realizzato dal Comitato, come la decisione la delibera dell’Asp lungi dall’ottimizzare la spesa, comporterà un aumento di spesa per almeno 3 milioni di euro per l’Asp di Catanzaro. Dunque, tagli, ai quali si sommano aumenti di spesa.
Come, peraltro, riportato giorni dal Comitato, la recente decisione di spostare il servizio vaccinazioni dalla struttura pubblica di Girifalco al fitto privato (del Comune di Soverato) a Soverato, con una spesa di 50 mila euro. Assurdo.
Da parte dell’amministrazione Cristofaro, è stato illustrato lo stato dell’arte e il percorso politico ed istituzionale che assieme ai sindaci del territorio si sta portando avanti. Nei confronti della commissione straordinaria dell’Asp di Catanzaro, del commissario regionaleGuido Longo, del consiglio regionale e del presidente della giunta regionale Nino Spirlì. In prospettiva, esperiti tutti i tentativi politici ed i passaggi istituzionale, resta in campo l’opzione che, permanendo la cancellazione della Suem 118 di Girifalco, si attivino altre forme di mobilitazione e di protesta pacifica ma che segneranno un salto di qualità nella vertenza. Nessuna ipotesi, nemmeno quelle più eclatanti escluse.
“La pazienza di questo territorio è finita da un pezzo, chi decide se ne dovrà fare una ragione”, hanno concluso dal Comitato.
Nel prosieguo dell’incontro, si è fatto il punto sulla Rems e la sua prossima apertura ed in prospettiva sui progetti che prefigurano un rilancio ed una valorizzazione dell’eccellenza psichiatrica del territorio.